Secondo lo Yoga della Casa è molto raro che in un’abitazione ci sia un’unica causa a determinare la nostra fortuna o sfortuna, successo o fallimento.
La realtà, e quindi la casa, è una serie di campi di energia sovrapposti, di interazioni su diversi piani il cui effetto si tramuta poi in un certo mix di felicità e sofferenza, di prosperità o miseria, ecc. ecc.
Agire correttamente per nobilitare le energie di una casa significa prima di tutto saper riconoscere i quattro livelli del Vastu, le quattro realtà interdipendenti che vivono contemporaneamente nella nostra casa. Sono i quattro corpi, di densità via via decrescente, del Vastu Purusha, l’anima dello spazio vivente.
Attenzione! Non si tratta dei 4 cerchi del Vastu dello Yoga della Casa che ormai conosci, qui sto parlando di qualcosa che sta alla base della filosofia dei Veda e del funzionamento del Vastu.Nello schema della figura i 4 livelli sono rappresentati in senso verticale, sovrapposti uno all’altro. Voglio però sottolineare che questa è solo una schematizzazione, e con l’andare del tempo scoprirai che il limite tra un livello e l’altro è molto sfumato, e che ognuno influenza tutti gli altri.
Il primo livello è quello fisico, si tratta del corpo della casa: le ossa sono le pareti, il sistema nervoso l’impianto elettrico, il sistema circolatorio l’impianto idraulico, la porta d’ingresso la bocca, le finestre gli occhi, l’area nordest la testa, il centro della casa il cuore, ecc.
Prendersi cura del livello fisico significa aver cura di mantenere sana e funzionante la casa, la struttura, gli intonaci, le serrande, le porte, gli impianti. Ogni cosa rotta e mal funzionante della tua casa a lungo andare influenzerà negativamente il tuo destino.
Ovviamente rispettare e rinvigorire il livello fisico della casa significa anche usare materiali ecocompatibili e prodotti per la casa il più possibile biodegradabili.
Il secondo livello è quello energetico: si tratta dell’aura della casa, il corpo eterico. Facendo un paragone con il corpo umano è il livello su cui agiscono gli operatori Shiatsu, l’agopuntura e la riflessologia. I meridiani della casa sono i percorsi del prana, l’energia vitale.
La casa in generale, e ogni stanza, dovrebbe avere un flusso di prana uniforme e naturale. Se è troppo veloce diventa ostile e distruttivo, e se è troppo lento, o peggio ancora stagnante, diventa foriero di malattie anche gravi.
Così come per il Chi nel Feng Shui, nel Vastu si evidenziano i percorsi del prana che vanno dagli ingressi alle finestre e viceversa, muovendosi tra i vari arredi. Le zone di ristagno o di troppa velocità del prana vanno corrette cambiando la posizione degli arredi, o con luci e colori, per ristabilire il giusto equilibrio.
Nella bioarchitettura moderna i flussi del prana vengono chiamati “percorsi” all’interno delle stanze: è uno degli aspetti più importanti che un buon architetto dovrebbe considerare quando costruisce un’abitazione. È fondamentale infatti che i percorsi rendano una casa ben fruibile e vivibile, in modo che abbia, appunto, una buona circolazione di prana 😉 .
Il terzo livello del Vastu è quello psichico, quello del corpo mentale e dell’inconscio del Vastu Purusha. Questo è il livello in cui il Vastu la fa da padrone, ovvero la maggior parte dell’attenzione dei principi dello Yoga della Casa si focalizzano principalmente su questo livello.
Come abbiamo visto nel ciclo di creazione e distruzione del benessere, la casa influenza direttamente la mente e quindi, a lungo andare, anche le abitudini (l’inconscio). In che stato è il livello psichico dell’anima dello spazio? Se lo sai leggere, conosci direttamente lo stato del tuo inconscio.
La posizione del bagno nella tua casa non è ininfluente per la tua fortuna e benessere, così come non lo è quella di praticamente qualsiasi altra stanza o piccolo sgabuzzino. Certe situazioni creano dei disturbi a livello psichico che nel tempo possono manifestarsi a livello fisico con malattie anche gravi.
Ad esempio, un ingresso principale con un mobile che gli punta addosso uno spigolo è il classico esempio di blocco psichico che ben presto avrà i suoi effetti. Il continuo piegarsi a causa di un armadio o di una finestra, il costante faticare per allungarsi a prendere questo o quell’oggetto o aprire e chiudere una finestra, sono tutti blocchi mentali dell’anima dello spazio.
E poi, facci caso, quanti quadri, vecchie fotografie o oggetti che risvegliano in te cattivi sentimenti, paure inconsce, negatività, fardelli del passato e brutte relazioni hai in casa? Ti consiglio di eliminarli, magari con una bella sessione di space clearing, se vuoi che la tua casa abbia un buon corpo psichico.
Il quarto livello del Vastu è quello spirituale, il sé superiore del Vastu Purusha, la vera e propria anima dello spazio, che sta alla base degli altri tre corpi. Se questo livello è in equilibrio, tutti gli altri lo sono.
In pratica, una persona che vive nell’amore e nell’armonia con l’universo, naturalmente abita spazi con un buon Vastu e sarà perfettamente in linea con lo Yoga della Casa: se sta per un po’ di tempo in un luogo con un cattivo Vastu, spontaneamente, magari anche inconsciamente, sposterà funzioni delle stanze e arredi per correggere le energie.
Se anche tu come molti altri stai pensando “ma allora Tiziano, dillo prima no? Basta che mi allineo con l’Universo e spontaneamente il Vastu si sistema!” ti dico subito che sono al 100% d’accordo con te, è proprio così, però…
Il Vastu, lo Yoga della Casa, è uno stile di vita, un percorso di armonizzazione dello spazio allo scopo di perfezionarci interiormente e migliorare il nostro destino passo dopo passo: piccole modifiche dello spazio a livello fisico, energetico e psichico diventano leve di miglioramento personale che illuminano il livello spirituale.
Ma se tu sei tra i pochissimi che sono riusciti a perfezionare il livello spirituale e a raggiungere l’armonia dell’amore universale, allora non hai bisogno del Vastu, lo Yoga della Casa, nel senso che il tuo Vastu è già naturalmente a posto 😉 !
Sattva,rajas,e tamas dove le collochi ?
Ciao Fabiola,
ho inserito la tua interessante domanda tra le prossime della rubrica “Chiedilo a Tiziano” che trovi a questo link: https://casavastu.it/gratis. Grazie del tuo intervento 😉
Grazie tiziano per questa suddivisione dei quattro livelli dell’abitare ….
Fabiola
Ottimo! Un quadro d’insieme esauriente e chiaro.
Grazie mille!
Finalmente capisco perché una indicazione può avere diverse conseguenze… è questione di punto di vista!!! Grazie Tiziano per questo articolo chiaro ed esauriente, benché l’argomento sia alquanto complicato!