Inquinamento indoor: difendersi applicando il Vastu

inquinamento-indoor

L’inquinamento indoor rappresenta un problema molto diffuso, che può avere conseguenze negative sulla salute e sul benessere delle persone che trascorrono gran parte del loro tempo in ambienti chiusi, come le proprie case o gli uffici.

Esistono diverse soluzioni per difendersi da questo problema, e una di queste è rappresentata dall’applicazione del Vastu.

Con il termine “inquinamento indoor” si fa riferimento alla presenza di sostanze inquinanti nell’aria all’interno di case e uffici.

Diverse ricerche e studi scientifici hanno rilevato che l’inquinamento indoor è fino a 20 volte superiore di quello outdoor.  

Una recente stima dell’OMS cita più di 4 milioni di morti l’anno provocati da questa forma di inquinamento, che può causare problemi di salute molto gravi tra cui asma, tumore al polmone e altri sintomi come mal di testa, nausea e irritazione.

Quali sono i principali fattori dell’inquinamento indoor?

L’aria che respiriamo all’interno delle nostre case e degli edifici può essere inquinata a causa di una serie di fattori, tra i principali ci sono: la presenza di sostanze chimiche nei materiali di costruzione, nelle vernici, nei prodotti per la pulizia e per la cura della persona, e nei mobili e nei tessuti, che emettono vapori nocivi nell’aria.

A questi, vanno aggiunte alcune nostre abitudini legate ad attività quotidiane come la cottura dei cibi, l’uso di profumatori, candele e incensi per l’ambiente, il fumo di sigaretta.

Incidono ulteriormente la scarsa ventilazione delle stanze; la presenza di muffe e funghi; il monossido di carbonio prodotto da stufe e caldaie malfunzionanti e/o senza manutenzione; l’uso di strumentazioni di lavoro (stampanti, fotocopiatrici, plotter, etc…).

Inoltre, l’aria domestica può essere ulteriormente condizionata dall’inquinamento esterno e dal radon, un gas naturale che proviene dalla terra e che si propaga tramite le fondamenta delle abitazioni.

Tutti questi generatori di inquinamento sono nocivi per la nostra salute, perché sovraccaricano il sistema immunitario e indeboliscono il nostro organismo.

È quindi importante adottare una serie di comportamenti ecologici che ci permettono di ridurre gradualmente l’inquinamento indoor, e il Vastu può farci da guida.

Inquinamento indoor: come evitarlo

Il Vastu può contribuire a prevenire automaticamente alcuni effetti dell’inquinamento indoor grazie alla corretta posizione di ingressi e finestre e all’uso dell’asimmetria nordest-sudovest.

Questi fattori favoriscono la circolazione dell’aria e del prana, mantenendo sani gli ambienti della casa e favorendo il benessere psicofisico di chi ci abita.

Il tuo intervento può ridurre l’inquinamento globale? No, ma puoi fare molto nel tuo piccolo e migliorare la qualità della tua vita. Ricorda che ogni tuo cambiamento interiore, si riflette su tutto ciò che ti circonda.

Ti consiglio di muoverti per gradi, puntare subito a un ambiente ecologico al 100% potrebbe stressarti e indurti a rinunciare.

Devi concentrarti su piccoli cambiamenti graduali, che nel tempo ti porteranno a ottenere dei grandi risultati.

Per ridurre l’inquinamento indoor puoi iniziare a utilizzare le dosi corrette dei detersivi, dei prodotti per la pulizia e dei profumatori, optare per soluzioni ecologiche, ed arieggiare spesso gli ambienti di casa.

Detersivi e prodotti per la casa

Quante volte hai usato più detersivo di quello necessario, eccedendo anche con la dose consigliata sul flacone?

Puoi iniziare prestando più attenzione a questo aspetto o, in alternativa, preparare dei detersivi fai da te a basso impatto ambientale, grazie alle tante ricette della nonna a base di ingredienti naturali.

Ti sembra poco? In realtà se riduci il 50% del consumo di detersivi e usi le dosi giuste, aumenti del 20% l’energia Vastu e diminuisci del 40% l’inquinamento della natura.

Non solo, anche preferendo detersivi concentrati fai la scelta giusta, poiché la loro produzione e distribuzione, hanno un peso inferiore sull’ambiente.

Arieggiare gli ambienti

Un altro metodo semplice ed efficace per ridurre l’inquinamento indoor della tua abitazione è quello di far arieggiare spesso gli ambienti.

Dovresti farlo almeno una volta al giorno per dieci minuti. Se invece passi più tempo nella stanza e in compagnia, ti suggerisco di arieggiare ogni ora.

Aprendo le finestre fai uscire tutte le polveri e i vapori nocivi prodotti dagli elementi di arredo, come divani, tende e mobili, e dalle altre fonti inquinanti.

Inoltre, c’è un collegamento tra inquinamento indoor e piante, quest’ultime tramite la fitodepurazione, eliminano le sostanze inquinanti e liberano l’aria dai prodotti chimici volatili.

Ma non tutte le specie sono efficaci. Ti suggerisco di leggere l’approfondimento per sapere quali sono quelle più indicate.

Ti ricordo che nel Vastu, le piante sono considerate degli strumenti di purificazione dell’aria e di equilibrio energetico degli ambienti interni ed esterni, che influiscono positivamente sul benessere e la felicità di chi ci vive.

Sistemi VMC

Infine, in alcuni casi i fattori inquinanti presenti all’interno degli edifici possono risultare particolarmente invasivi e persistenti, rendendo insufficiente l’azione di semplice aerazione per la purificazione dell’aria.

La soluzione è l’adozione di impianti VMC (Ventilazione Meccanica Controllata), che ricambiano l’aria interna a temperatura costante, filtrando gli inquinanti.

I sistemi più evoluti di VMC, quelli a doppio flusso, recuperano anche il calore dell’aria esausta, abbattendo i costi energetici.

Installando questi sistemi non è necessario aprire le finestre e la formazione di muffe è praticamente inesistente.

Possono essere installati sia in nuovi edifici in costruzione, che in abitazioni già esistenti. È un’opzione che ti consiglio di prendere in considerazione.

Ora puoi iniziare a migliorare la qualità dell’aria all’interno della tua casa o del tuo ufficio, partendo da piccoli ma importanti cambiamenti e dall’applicazione di alcuni principi del Vastu.

Se vuoi saperne di più sull’inquinamento indoor e sull’applicazione del Vastu a casa tua o nei tuoi spazi lavorativi puoi consultare il libro bestseller “Dalla Casa all’Anima”.

Facebook
Telegram
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Tiziano Valentinuzzi
Tiziano Valentinuzzi
Tiziano Valentinuzzi, laurea e dottorato in Astronomia e digital strategy expert di fama, studia e insegna Vastu e meditazione da oltre 25 anni. Amante della vita e dell’azione positiva, il suo motto è “vivi la vita che desideri” e ha insegnato a costruire la propria libertà personale e felicità a migliaia di studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia ad applicare il Vastu

Iscriviti qui sotto alla Newsletter periodica sul Vastu, e ricevi subito la guida “Vastu e Direzioni” del valore di 39€