Una delle domande che ricevo più frequentemente in assoluto riguarda proprio il Feng Shui, ed è:

Qual è la differenza tra il Vastu, lo Yoga dell’Abitare,
e il Feng Shui, l’arte cinese di arredare secondo natura?

(a proposito, Vastu si legge come è scritto, mentre Feng Shui si legge fong sciuei con la i finale molto breve).

feng shui

Il Feng Shui è ormai conosciutissimo in occidente, e questo anche grazie al grande contributo che i monaci buddisti tibetani hanno dato alla conservazione e diffusione di questa importante (e direi anche intrigante) disciplina.

Alcuni esperti a livello mondiale hanno definito il Vastu come “l’origine del Feng Shui”, per dire che il Vastu è stato concepito prima del Feng Shui, mentre altri lo chiamano “il Feng Shui indiano” perché si tratta di discipline molto simili.

Ho studiato i collegamenti e le differenze tra il Vastu e il Feng Shui per oltre due anni, frequentando corsi e approfondendo sui testi originali.

Posso sicuramente dirti che sono due discipline che si assomigliano molto in quanto entrambe studiano in profondità la relazione che c’è tra lo spazio abitativo e il benessere degli abitanti.

Nell’applicazione e nell’approccio però possono essere molto diverse e difficili da conciliare.

Qual è dunque il migliore tra Vastu e Feng Shui? Quale scegliere?

Dopo quasi vent’anni di esperienza sul campo ho capito che non esiste migliore o peggiore, sono entrambe discipline valide.

A voler essere precisi fino in fondo devi sapere che esistono pratiche di Feng Shui che possono essere anche molto diverse tra loro:

  • la scuola della forma,
  • quella della bussola,
  • il sistema detto del berretto nero,
  • quello delle stelle volanti,
  • ecc…

Il Vastu invece è molto più essenziale e si basa su principi di interventi sulla casa molto semplici e il più delle volte di buon senso, c’è molto meno materiale ed un sistema applicativo unico (a parte le lievi differenze tra le scuole del Nord e del Sud dell’India).

Durante i miei seminari ho incontrato diverse persone che applicavano già il Feng Shui nella propria casa e ho potuto comprendere che in generale

  • Il Feng Shui lavora soprattutto a livello energetico
  • Il Vastu è nato per lavorare molto di più sul livello psichico, quello dell’inconscio.

Infatti esiste una mappa interpretativa della casa che è stata tramandata per millenni che permette di collegare direttamente le varie parti della casa con il destino degli abitanti.

Si tratta del Vastu Purusha Mandalaun diagramma semplice da comprendere e applicare che ti permette letteralmente di “leggere” il tuo mondo interiore guardando la piantina della tua casa.

Ho analizzato nel dettaglio la fisiologia del Vastu Purusha mandala in Vastu Clearing, mostrando come sia possibile determinare l’influenza che ha sulla nostra vita il clutter che si trova in una certa area della propria casa.

Per esempio se si trova del clutter, disordine o sporcizia nell’area nordest (clicca qui per trovare le aree della tua casa in 5 minuti), ci saranno sicuramente effetti nell’area della lungimiranza

Comunque voglio dirti molto onestamente che ho visto dei veri e propri miracoli in entrambi i casi, semplicemente perché era stato applicato anche uno solo dei suggerimenti prescritti.

Quindi la questione non è quale delle due discipline è migliore, piuttosto è quella di non fare il trucco delle tre carte, perché con le energie dello spazio non si scherza.

Scegli una delle due discipline in base alle tue inclinazioni e alla tua sensibilità e poi applica fino in fondo la “ricetta” senza passare da una all’altra perché magari qui ti conviene fare come dice il Vastu e là ti conviene fare come il Feng Shui.

Se non mantieni questa integrità è praticamente sicuro che sia il Vastu che il Feng Shui ti deluderanno.

Inoltre, e con questo concludo, scegli bene il consulente a cui ti vuoi affidare verificando che abbia come minimo queste caratteristiche:

  • Lui o lei dovrebbe applicare il Vastu o il Feng Shui nella sua vita.
  • Dovrebbe aver raccolto informazioni da maestri autentici legati alla tradizione o almeno aver fatto ricerca sui testi originali.
  • Dovrebbe avere una mentalità aperta e scientifica, pronta a correggere dove c’è la necessità.
  • Dovrebbe avere un’esperienza sufficiente per essere in grado di determinare che cosa sia “originale” e cosa sia stato aggiunto.
  • Dovrebbe sapere quali aspetti sono essenziali e quali invece sono semplicemente legati agli usi e consumi dell’India o della Cina.

Né il Vastu né il Feng Shui sono discipline da Mago Magù, sono delle vere e proprie scienze, ma bisogna applicarne una formulazione corretta basata sull’essenza.

Il vero problema è che quello che oggi chiamiamo Vastu  (e vale la stessa cosa per il Feng Shui) è una conoscenza molto spesso annacquata o, peggio ancora, adulterata da superstizioni e usanze che non rappresentano per nulla la vera essenza di queste scienze.

Se si vuole accedere al vero potere del Vastu
è necessario riscoprirne le RADICI e la vera essenza.

4-cerchi-vastu-fengshui

Proprio per questo motivo CasaVastu rappresenta il mio personale contributo alla rivisitazione in chiave moderna e scientifica dell’antica tradizione Vastu.

Infatti, pur mantenendo la vera essenza dei suoi principi, vi ho integrato le più moderne conoscenze nel campo del risparmio energetico, della diminuzione dell’impatto ambientale e della perfetta armonizzazione con l’ambiente e la natura.

Da queste fondamenta è nato l’innovativo Sistema dei 4 cerchi del Vastu, un metodo unico nel suo genere in quanto costituisce il ponte che mancava tra esoterismo e scienza nel campo dell’abitare secondo natura.

Facebook
Telegram
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Tiziano Valentinuzzi
Tiziano Valentinuzzi
Tiziano Valentinuzzi, laurea e dottorato in Astronomia e digital strategy expert di fama, studia e insegna Vastu e meditazione da oltre 25 anni. Amante della vita e dell’azione positiva, il suo motto è “vivi la vita che desideri” e ha insegnato a costruire la propria libertà personale e felicità a migliaia di studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia ad applicare il Vastu

Iscriviti qui sotto alla Newsletter periodica sul Vastu, e ricevi subito la guida “Vastu e Direzioni” del valore di 39€