La cameretta dei bambini è uno spazio speciale, un luogo in cui i piccoli possono esplorare, crescere e riposare. Secondo i principi del Feng Shui, ma anche del Vastu, è possibile creare un ambiente in grado di favorire la loro serenità e concentrazione, e il loro benessere.
Questa disciplina ritiene che ogni singolo ambiente ha una sua energia (chi), che possiamo armonizzare e migliorare tramite l’organizzazione degli spazi, adottando colori, forme e materiali, che favoriscono un flusso energetico positivo.
Anche la cameretta può essere arredata con il Feng Shui, rispettando alcune regole che aiutano a creare un ambiente armonioso e supportare la crescita serena dei bambini.
Le linee guida del Vastu Feng Shui per la cameretta dei bambini
Nella pianificazione della camera dei bambini bisogna tener presente che l’energia vitale deve poter fluire nel miglior modo possibile all’interno dello spazio.
Quando si sceglie l’arredamento bisogna considerare l’età del bambino e le sue reali esigenze. Per questa ragione, lo spazio deve subire delle modifiche ogni 2-3 anni e il piccolo deve essere coinvolto nella scelta degli arredi.
L’organizzazione dello spazio
L’organizzazione dello spazio è fondamentale per favorire l’armonia nella camera dei bambini. Mantieni l’area pulita e ordinata, evitando l’accumulo di giocattoli o oggetti inutilizzati.
Utilizza soluzioni di archiviazione funzionali e pratiche, come scatole o cassetti, per mantenere tutto in ordine. Devi anche accertarti che i mobili siano posizionati in modo tale da permettere un flusso agevole e sicuro all’interno della stanza.
La stanza non deve essere molto grande e deve garantire uno spazio sicuro in cui il bambino può muoversi liberamente. Si può rendere accogliente con oggetti caldi e morbidi. Inoltre, bisogna evitare la presenza di spigoli e accertarsi che sia protetta adeguatamente dalla porta d’ingresso della casa.
Il posizionamento del lettino
Per il Vastu Feng Shui, la cameretta dei bambini deve trovarsi in una zona tranquilla della casa e il lettino lontano dalle finestre e dalle porte. La testata del letto va posizionata a sud, se il piccolo non riposa bene di notte e verso est per trasmettergli sicurezza e pace.
Sono invece da evitare le altre direzioni, perché:
- Con la testata a ovest, il bambino potrebbe diventare apatico e pigro
- Con la testata verso sud-est, può diventare iperattivo
- Con la testa verso nord-ovest, potrebbe non riposare bene e avere incubi
Dove mettere la culla?
Se il bambino è ancora piccolo per il lettino, ed è preferibile una culla, non bisogna posizionarla di fronte o dietro alla porta di ingresso della stanza e nemmeno su un transito.
Il bambino potrebbe avvertire una sensazione di insicurezza a livello spaziale e iniziare a piangere.
Colori e materiali
I colori hanno un impatto significativo sull’atmosfera della stanza e sull’umore dei bambini. Bisogna optare per tonalità delicate e rilassanti, come il bianco o il beige, oppure, come sfumature pastello di blu, verde o rosa, che favoriscono la sensazione di tranquillità e il buon sonno. Sono colori morbidi che creano un’atmosfera serena e aiutano a ridurre stress e agitazione nei piccoli.
Sono da evitare tonalità accese come il rosso e l’arancione, che possono essere troppo energizzanti e interferire con il riposo. Poiché sono molto intensi, tendono a stimolare l’attività e rendono più difficoltoso far raggiungere ai bambini la fase di rilassamento prima di andare a letto.
Per quanto riguarda i materiali, sono da preferire quelli naturali, come il legno, il cotone e il lino, a quelli sintetici. In particolare, il legno aggiunge un tocco di calore e autenticità alla stanza e conferisce una sensazione di naturale armonia.
Altri consigli utili
La stanza da letto dei bambini deve avere un’illuminazione tenue con vari punti luce, che creano un’atmosfera rilassante e conciliano il sonno. Puoi posizionare una lampada sul comodino, in particolare quella in cristallo di sale, che infonde energia positiva ai bambini.
Inoltre, ricorda che la funzione principale della cameretta è il riposo. Se deve avere anche altri scopi come per lo studio e il gioco, arreda dando priorità come luogo in cui dormire e poi integra le altre aree, ma valutando sempre la posizione migliore del letto.
Arreda la cameretta con il Metodo CasaVastu
Se applichi il Metodo CasaVastu, il feng shui indiano, alla tua abitazione, arredare la cameretta in modo energetico è praticamente automatico: otterrai la giusta energia per far crescere i tuoi figli in un ambiente sano e prospero.
In ogni caso, rispettare la Natura (il quarto cerchio del sistema dei 4 cerchi del Vastu) è fondamentale, e per questo ci sono anche degli accorgimenti “anti veleni” che andrebbero fatti in tutta la casa, e specialmente nella camera dei bimbi.
Ti invito a scoprire di più leggendo il mio approfondimento sull’inquinamento indoor o acquistando il mio nuovo libro sul Vastu, Dalla Casa all’Anima.
Complimentoni a chi amministra il sito perchè è davvero costruttivo.. un saluto a tutti.
http://www.interno77.it
Ciao vorrei parlare con te come posso fare? Ho già messo ho pratica qualcosa ma non so se ho fatto bene il mio numero gua è il 7 ho creato la zona prosperità a ovest rispondi presto
Speciale Tiziano,
grazie,grazie,grazie per le cose che stai divulgando;
la mia è una testimonianza positiva, viva ed in evoluzione.
Devi sapere che,circa dieci minuti prima che mi giungesse la tua email, io e la mia Signora, stavamo parlando di aprire un finestrone sulla nostra casa per migliorarne la luce al suo interno.
Ed ecco che mi arriva il Vastu, con Tiziano Valentinuzzi.
Nulla avviene a caso; anche questo è un segnale della sintonia del divenire Universale.
Stò seguendo con interesse il Tuo progetto e lo trovo Speciale,
come è Speciale la Tua Signora.
Chissà, sarebbe un Onore, conosceVi di persona, persone così Speciali. GRAZIE Roberto.
Molto bello , sarebbe il caso di provare a fare qualche cambiamento e vedere se e come poter migliorare la nostra casa con il Vastu con la curiosità di vedere cosa di meglio può andare la nostra vita !