Errori tra direzioni, aree e quadranti

 

Prima di iniziare con il primo passo di questa miniguida, è importante nche tu abbia già orientato le planimetrie dei tuoi spazi.

Per farlo hai a disposizione gratuitamente Vastu e Direzioni, una videoguida semplice e intuitiva da applicare che ti accompagna dalla A alla Z nell’orientamento delle planimetrie.

Se temi di non farcela o semplicemente vuoi risparmiare tempo, considera di farti aiutare da me con il servizio Planimetrie Orientate.

—————————-

Oggi ti voglio parlare di un errore che è molto comunque per chi inizia ad applicare il Vastu ai propri spazi: confondere direzioni, aree e quadranti.

Sembra un problema di definizioni e di mettersi d’accordo sui termini, ma invece nel tempo ho capito che in molti si perdono proprio su questo punto.

Forse, specialmente per il fatto che molti conoscono il Feng Shui ma non il Vastu, che nel mio libro ho definito “il Feng Shui indiano”.

Direzioni nel Vastu

Nel Vastu per direzioni si intendono le 8 direzioni cardinali, cioè: 

  1. nord, 
  2. nordest, 
  3. est, 
  4. sudest, 
  5. sud, 
  6. sudovest, 
  7. ovest
  8. nordovest.

Se guardiamo verso est, stiamo guardando verso il sorgere del sole.

Se invece stiamo guardando verso nord, significa che stiamo guardando verso la stella polare. 

Se guardiamo verso sud, stiamo guardando la direzione in cui il Sole e le altre stelle culminano all’orizzonte, ovvero raggiungono il punto più alto sull’orizzonte durante il loro moto apparente in cielo.

Le 8 aree

Nel metodo CasaVastu invece si introduce un nuovo concetto che è quello di area.

Le 8 direzioni individuano, su una planimetria, 8 aree o sezioni della planimetria, come nell’esempio qui sotto. 

Per ognuna delle 8 direzioni c’è una corrispondente area della casa, quindi ci sarà l’area nordest della lungimiranza, quella sudest dell’energia, quella nord della ricchezza, ecc.

Nell’esempio qui sopra diremo, quindi, che la cucina si trova a sudest proprio perché la cucina è localizzata dentro l’area sudest, mentre il bagno si trova a sudovest, proprio perché il bagno è principalmente collocato dentro l’area sudovest (e parzialmente dentro quella sud).

Oltre alle 8 aree della casa, nella planimetria qui sopra c’è anche una nona area, quella centrale, che è individuata dal cerchio bianco al centro: di solito si indica come il “centro della casa”.

I 4 quadranti

Sempre nella stessa immagine qui sopra ci sono delle linee tratteggiate che individuano i 4 quadranti del Vastu, che prendono il nome dalle direzioni mediane: per esempio, il quadrante nordest è quello che include l’area nordest, metà dell’area nord e metà dell’area est.

Così via per gli altri quadranti, quello sudest, quello sudovest e quello nordovest.

Se vuoi applicare correttamente il Vastu ai tuoi spazi dovresti avere in ogni istante ben chiaro in che direzione guardi mentre siedi sul divano, oppure mentre cucini o quando siedi alla scrivania.

Allo stesso modo dovresti sapere esattamente dove si trovano le 8 aree della casa e quella centrale, e dove passano le linee tratteggiate dei 4 quadranti.

Solo così potrai facilmente applicare il Vastu quando leggi un articolo sul blog di CasaVastu, un nuovo video sul canale youtube oppure il mio libro bestseller Dalla Casa all’Anima.

Per questa prima lezione è tutto, rileggila più volte e se hai dubbi scrivimi pure dalla sezione contatti sul sito.

Ricordati anche che se ti senti in difficoltà ad orientare le tue planimetrie puoi usufruire del mio servizio dedicato.

Buon Vastu,

Firma Tiziano

Hai già il libro "Dalla Casa all'Anima?"

4.8/5 Bestseller Amazon
4.7/5
Libro_Tiziano_Vastu

Contenuto

Inizia oggi col Vastu

Iscriviti qui sotto alla Newsletter e ricevi SUBITO e GRATIS le guide Vastu e Direzioni e Vastu Primi Passi del valore di 79€ + UN BUONO SCONTO DEL 10%